Infrastrutture negli impianti di videosicurezza, quale scegliere?
23 Novembre, 2020
Categorie: Curiosità - Networking - Sicurezza
Tags: connessioni - networking - progettazione - reti - Sicurezza - tecnologia

Rame, fibra o wireless?
Il mezzo trasmissivo fa la differenza: il rame, la fibra o le connessioni wireless. La connettività senza fili, che oggi va di moda, è molto più soggetta a disturbi in quanto, viaggiando nell’etere, incappa nei problemi classici del crescente inquinamento elettromagnetico. Ecco perché, laddove possibile, è sempre preferibile scegliere una connettività cablata.

Residenziale
Diverse sono le esigenze in ambito residenziale dove, quasi sicuramente, non avremo uno scenario come quello sopra descritto. Il privato spesso è attratto dalle promozioni commerciali, senza tener però conto di quello che realmente offrono. Rimane sempre di primaria importanza capire esattamente quello che il cliente desidera e ciò che si aspetta alla fine del nostro lavoro, in modo da poterlo indirizzare verso la scelta migliore.
Velocità
Di fondamentale importanza è la scelta del Provider internet, le cui proposte spesso presentano molte variabili, caratteristiche che fanno poi la differenza sul prodotto. Connessioni ADSL, le più lente, sono ormai in fase eliminazione a favore della fibra (pura o mista rame). Va sempre tenuto conto della finalità d’uso: una linea dati dai costi più bassi, quindi velocità inferiori, soddisferà solo il cliente che ha l’esigenza di navigare sporadicamente (web, mail, messaggistica) e che non ha particolari pretese.
Si dovrà quindi accontentare di vedere il flusso video TVCC in bassa definizione e magari una telecamera per volta, senza rinunciare alla gestione dell’allarme da remoto.
Prodotti correlati:


