Report Annuale IFSEC 2022
30 Marzo, 2023
Tags: mercato - Sicurezza - tecnologia - Videosorveglianza

Come ogni anno, IFSEC Global pubblica un interessante report sulle tendenze e lo stato di salute del mercato della videosorveglianza.
Il costo non è sempre ostativo
Se il costo è spesso il maggiore ostacolo per gli investimenti in soluzioni di sicurezza di nuova generazione, è però interessante notare che non è sempre il fattore più importante nella scelta del vendor. Il prezzo dell’hardware è stato infatti indicato da meno della metà (49%) degli intervistati e il prezzo del software solo dal 24%. Il prezzo vale peraltro quanto il supporto tecnico del produttore (scelto dal 49% degli intervistati), mentre reputazione e provenienza del marchio, assieme a “familiarità con il venditore” sono stati selezionati, rispettivamente, dal 40% e dal 27% degli interpellati. Dati che non sorprendono, visto che conoscere un brand significa anche impiegare meno tempo e risorse ad installarlo, integrarlo e aggiornarlo.

Nonostante l’analogico sia ancora in uso, l’adozione delle camere IP evolute è una chiara tendenza. Il 42% degli intervistati dichiara di aver adottato negli ultimi 12 mesi telecamere AI edge based, mentre il 51% sta utilizzando l’analisi video a deep learning. Ma restano degli ostacoli ad una piena adozione dell’AI.
Ma quale funzione spinge un utente finale a decidere per l’AI? Il controllo veicolare per il 43% degli intervistati, ma anche le applicazioni di business intelligence (contapersone, analisi comportamentale del cliente, analisi del passaggio).

Cinque motivi per usare la videosorveglianza extra security
- Controlli del veicolo
- Business intelligence
- Ottimizzazione zona di lavoro
- Procedure antincendio
- Preparazione alle emergenze
Fonte: The Video Surveillance Report 2022 – A trend report from IFSEC Global
Prodotti correlati:


